Dott.ssa Sara Moruzzi | Psicologa Parma e Fidenza
  • Home
  • Chi sono
  • Consulenza
  • Meditazione
  • Mamme Connesse
  • Contattami
  • Home
  • Chi sono
  • Consulenza
  • Meditazione
  • Mamme Connesse
  • Contattami
Search by typing & pressing enter

YOUR CART

​"Mamme Connesse"

Informazioni virtuali per connessioni reali. 
Dott.ssa Sara Moruzzi - Psicoterapeuta dello Sviluppo
Articolo Precedente

25/10/2016 0 Comments

Come identificare un cyberbullo in 5 passi.

Foto

Massimo esponente della ricerca riguardante il bullismo, come tradizionalmente conosciuto, fu Dan Olweus nel 1993, quando ancora molte delle tecnologie oggi esistenti quali smartphones, i-pad, ecc. non erano presenti in circolazione.
Olweus svolse delle ricerche all’interno delle scuole norvegesi, per studiare una particolare tipologia di aggressività, che lui definì come Bullismo e descrisse in questi termini:
"Uno studente è oggetto di azioni di bullismo, ovvero è prevaricato o vittimizzato, quando viene esposto, ripetutamente nel corso del tempo alle azioni offensive messe in atto da parte di uno o più compagni. Un'azione viene definita offensiva quando una persona con maggior potere infligge intenzionalmente o arreca un danno o un disagio a un'altra, la quale risulta essere più indifesa".
Olweus, pertanto, sottolineava già le caratteristiche di intenzionalità, ripetizione e sbilanciamento di potere che un’azione doveva  contenere poiché potesse essere definita come un atto di bullismo.
 
Con l’arrivo degli strumenti tecnologici, questa forma di comportamento sembra essersi espansa anche attraverso altre forme di comunicazione, quali i nuovi dispositivi digitali.
È stato pertanto coniato un nuovo termine per definire quelle forme di aggressività dirette da un bullo verso una vittima, attraverso l’utilizzo di strumentazione elettronica come forma di contatto: il Cyberbullismo. Dove “Cyber”, indica lo spazio virtuale della rete internet.
 
Ma le caratteristiche del cyberbullismo sono le stesse del bullismo di Olweus inteso in senso classico?
 
Molte sono le scuole di pensiero in merito e, poiché gli strumenti tecnologici hanno caratteristiche proprie, oltre alle caratteristiche già viste in precedenza, se ne possono trovare altre particolarmente riferite a questa nuova forma di aggressività:

  1. Ripetizione: cioè la situazione in cui si subisce derisione, esclusione dal gruppo o aggressività fisica e/o verbale, devono essere avvenute più volte nel giro di qualche settimana (alcuni criteri di ricerca ritengono significativo da tre o più volte al mese).
  2. Intenzionalità: deve essere presente una volontà chiara e diretta da parte dell’aggressore di procurare dolore o disagio alla vittima, non basta un semplice litigio tra amici o compagni di classe per parlare di bullismo, così come non basta che qualcuno scriva un messaggio denigratorio, ma che poi cessi l’attività disadattiva.
  3. Sbilanciamento di potere: deve esserci un’asimmetria di potere e di capacità di difendersi tra la vittima ed il bullo, spesso quando questo avviene sui social network, i bulli sono, in verità, persone che la vittima conosce bene in un contesto di realtà, spesso infatti sono ragazzini provenienti dalla stessa scuola frequentata dal bullo, oppure sono parte di gruppi popolari tra i ragazzi della città e questo contribuisce ad incrementare lo sbilanciamento di potere e la mancata reazione da parte della vittima, per timore di ripercussioni faccia a faccia.
Fino ad ora abbiamo trattato caratteristiche che possono essere proprie anche del normale bullismo, così come del cyberbullismo, le prossime, invece, saranno più peculiari alle nuove tecnologie.

4. Pubblicità: il bullo può operare in modo privato attraverso messaggistica, ma di frequente capita anche che lasci commenti pubblici, o altro, a rovinare l’immagine della persona vittimizzata e a crearle disagio su una piattaforma pubblica, commenti visibili da tutta la cerchia di amici della vittima creando un danno di grave entità, anche rispetto alla propria dimensione interiore, di capacità di sostegno e sopportazione dell’evento.
5. Anonimato: spesso il bullo ha elevate abilità tecnologiche e opera la sua aggressività creando falsi profili da cui importunare le proprie vittime, le quali vivono così un senso di impotenza, non riuscendo a combattere l’avversario efficacemente. La possibilità di anonimato su internet è poi causa dell’accentuarsi e dello slatentizzarsi dell’aggressività dell’uomo e dà modo al bullo di sviluppare l’idea di “farla franca”. 
​
In ultimo, possiamo asserire che alcune modalità di aggressività siano maggiormente tipiche del sesso maschile come l’aggressività fisica, le vessazioni e l’aggressività verbale, mentre altre sono maggiormente tipiche della sfera femminile come l’esclusione dal gruppo, i pettegolezzi e le forme di violenza indiretta.
Fortunatamente, è stato osservato che almeno per quanto riguarda il cyberbullismo, questo si verifichi seriamente, con le caratteristiche sopra citate, solo nel 5% dei casi, meno del tradizionale bullismo.
 
Rimanete Connesse!

Foto
Sono Sara Moruzzi, Psicologa presso studio privato, specializzanda in servizi sociosanitari del territorio di Parma ed autrice del blog "Mamme Connesse". Da anni aiuto genitori e figli a sviluppare strategie educative affettive e relazionali, sostenendo gli uni nel ruolo genitoriale e gli altri nel loro percorso di crescita. Credo fortemente nella costruzione di una buona relazione tra persona e professionista e ritengo che questa sia la vera matrice del cambiamento, al di là di qualsiasi diagnosi.
0 Comments
<<Previous

    Mission

    "Mamme Connesse" è un blog che nasce per le madri desiderose di comprendere qualcosa in più sulle trasformazioni psicologiche, affettive e relazionali, dovute al mondo digitale, in cui i loro figli si addentrano tutti i giorni come nativi digitali.
    ​Obiettivo del blog è anche quello di dare alcune psicoricette alle madri, per poter affrontare al meglio quelle situazioni ormai quotidiane innescate dalla rivoluzione tecnologica.

      Vuoi ulteriori informazioni?
      Scrivimi, risponderò alle tue domande privatamente!

      Seguimi come altri 600 followers!

      Privacy Policy
      Accettando sei consapevole che la Dott.ssa Moruzzi sarà gestore dei tuoi dati e che rispetta le norme di privacy del Regolamento Europeo 2016/679 (General Data Protection Regulation – di seguito “GDPR” o “Regolamento”)
    Iscriviti alla newsletter

    Categorie

    Tutti Adolescenti Attualità Bambini Cyberbullismo Dipendenza Giovani Adulti Preadolescenti Psicoricette Scuola Serie Tv Strategie Suicidio Video Game

    Archivi

    Agosto 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016

Dott.ssa Sara Moruzzi, Psicologa Clinico-Dinamica
Numero iscrizione Albo Professionale:  8166
Via Berenini, 56 - Fidenza (PR)
 Cell. 3477831982

Email: saramoruzzi.psyche@gmail.com - P.I.  02745560348
Privacy Policy