Dott.ssa Sara Moruzzi | Psicologa Parma e Fidenza
  • Home
  • Chi sono
  • Consulenza
  • Meditazione
  • Mamme Connesse
  • Contattami
  • Home
  • Chi sono
  • Consulenza
  • Meditazione
  • Mamme Connesse
  • Contattami
Search by typing & pressing enter

YOUR CART

​"Mamme Connesse"

Informazioni virtuali per connessioni reali. 
Dott.ssa Sara Moruzzi - Psicoterapeuta dello Sviluppo
Articolo Precedente

21/4/2017 0 Comments

Che cos'hai la selfite? Il segreto per non essere ritenuti egocentrici

Foto
“Cos’hai la selfite?” dice una mamma sorridendo con gli occhi al cielo a sua figlia adolescente che mangia di fianco a lei, la quale probabilmente sta inviando ai suoi contatti una foto di se stessa e del piatto.
Guardo questa scena usuale dal tavolino del bar dell' Ospedale della mia cittadina.
La ragazza nemmeno ascolta, continuando a cercare la posa migliore e a scattare, mentre io guardo il telefono per tenere sotto controllo l'ora e ritornare al lavoro.
Tutti utilizziamo questi aggeggi digitali per un motivo e per l'altro.
La madre le ha fatto una battuta, per indicarle un comportamento ripetitivo, che probabilmente non è la prima volta che vede, eppure lo sapevate che il termine selfite o selfitis (in inglese) esiste sul serio?
 
Anzi non solo esiste, è un vero e proprio termine coniato dall’American Psychiatric Assosiaction (APA) che indica un disturbo, il disturbo da selfie, di cui sembra ormai soffrire almeno metà della popolazione.
Sulla base di alcune ricerche condotte in ambito psicologico pubblicate sulla rivista Personality and Individual Differences, si è evidenziato come continuare a scattarsi foto, o autoscattarsi nel caso dei selfie, sia sintomo di una grossa insicurezza ed una tendenza ad auto percepirsi come oggetti, che possono essere mercificati, quindi venduti, attraverso la fotografia e gli schemi.
Spesso sono ragazzi/e che sembrano non solo voler mostrare il migliore lato di sé, ma che eccedono nel farlo, tanto da risultare agli occhi degli altri come superficiali, egocentrici e manipolatori, ovvero mostrano quelle caratteristiche che per i professionisti indicano la cosiddetta Triade Oscura, che li rende poco appetibili e simpatici, quando magari sono solo in emergenza di attenzioni.
 
Questi indici, insieme al quantitativo di selfie scattati in una giornata, hanno quindi reso possibile per l’equipe di psicologi e psichiatri APA stilare 3 stadi di quello che è definita patologia da selfie, cioè questo bisogno quasi necessario e compulsivo presente negli autoscatti:
 
1. Selfite Borderline: consiste nell’auto-scattarsi foto almeno tre volte al giorno, me senza pubblicarle poi sui social network. Si tratta del livello più lieve del disturbo;

2. Selfite acuta: in questa seconda ipotesi, il soggetto scatta almeno tre selfie al giorno, ma decide di pubblicarli tutti sui social;

3. Selfite cronica: è la voglia incontrollabile di scattarsi fotografie in qualsiasi istante e per tutto il giorno. In questo caso i selfie vengono poi pubblicati in rete almeno sei volte al giorno. Si tratta dello stadio limite e più grave del disturbo;
​
E voi mi chiederete e i VIP? In effetti, si denota un certa differenza tra autoscatti volontari e quelli fatti per lavoro, c’è anche da dire però, che se una persona non volesse quella vita non la sceglierebbe nemmeno, tuttavia anche loro, a volte, perdono la logica tra quello che sia lavoro e quella che invece è la vita reale, spesso scattando foto di se stessi anche in situazioni intime. Non è tutto oro quel che luccica insomma.
 
Perciò quale può essere la soluzione?
I colleghi ci dicono che la soluzione sarebbe quella di limitare la condivisione della propria vita personale solo con le persone più strette e facendo delle condivisioni reali, nella realtà e con persone vere, cercando di affrontare la propria paura dell’intimità, dell’imbarazzo e della vergogna, che non è una paura isolata, ma dell’intero genere umano, dato che è proprio in quei momenti che siamo maggiormente vulnerabili.
Pertanto il virtuale ci aiuta a sentirci meno fragili, con una maggiore autostima, ma noi comunque è la nostra normalissima fragilità che dobbiamo accettare.
 
Rimanete Connesse!

Foto
Sono psicologa presso studi privati e specializzanda in servizi sociosanitari del territorio di Parma e Fidenza relativi all'ambito minorile e alla tutela minori, collaboro con altri psicologi, neuropsichiatri, logopedisti, assistenti sociali, educatori ed insegnanti. Da anni aiuto genitori e figli a sviluppare strategie educative, affettive e relazionali, sostenendo gli uni nel ruolo genitoriale e gli altri nel loro percorso di crescita. ​ Sono autrice del blog "Mamme Connesse", il quale intende essere punto di riflessione ed informazione per i genitori, i loro figli e le nuove dinamiche derivanti dall'utilizzo dei nuovi strumenti digitali, i cui articoli sono pubblicati anche dal portale GuidaPsicologi.it, con lo stesso obiettivo sono chiamata come formatrice per i genitori in diverse scuole del territorio con il format "Genitori Connessi". Sono psicologa dello sport per allenatori e giocatori del settore giovanile e prima squadra (serie D) della società Fulgor Pallacanestro di Fidenza, sostenendo entrambi nel continuo lavoro psicocorporeo, di motivazione e leadership e nelle dinamiche di gruppo del team. ​ Credo fortemente nella costruzione di una buona relazione tra persona e professionista e ritengo che questa sia la vera matrice del cambiamento, al di là di qualsiasi diagnosi
0 Comments



Leave a Reply.

    Mission

    "Mamme Connesse" è un blog che nasce per le madri desiderose di comprendere qualcosa in più sulle trasformazioni psicologiche, affettive e relazionali, dovute al mondo digitale, in cui i loro figli si addentrano tutti i giorni come nativi digitali.
    ​Obiettivo del blog è anche quello di dare alcune psicoricette alle madri, per poter affrontare al meglio quelle situazioni ormai quotidiane innescate dalla rivoluzione tecnologica.

      Vuoi ulteriori informazioni?
      Scrivimi, risponderò alle tue domande privatamente!

      Seguimi come altri 600 followers!

      Privacy Policy
      Accettando sei consapevole che la Dott.ssa Moruzzi sarà gestore dei tuoi dati e che rispetta le norme di privacy del Regolamento Europeo 2016/679 (General Data Protection Regulation – di seguito “GDPR” o “Regolamento”)
    Iscriviti alla newsletter

    Categorie

    Tutti Adolescenti Attualità Bambini Cyberbullismo Dipendenza Giovani Adulti Preadolescenti Psicoricette Scuola Serie Tv Strategie Suicidio Video Game

    Archivi

    Agosto 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016

Dott.ssa Sara Moruzzi, Psicologa Clinico-Dinamica
Numero iscrizione Albo Professionale:  8166
Via Berenini, 56 - Fidenza (PR)
 Cell. 3477831982

Email: saramoruzzi.psyche@gmail.com - P.I.  02745560348
Privacy Policy