Dott.ssa Sara Moruzzi | Psicologa Parma e Fidenza
  • Home
  • Chi sono
  • Consulenza
  • Meditazione
  • Mamme Connesse
  • Contattami
  • Home
  • Chi sono
  • Consulenza
  • Meditazione
  • Mamme Connesse
  • Contattami
Search by typing & pressing enter

YOUR CART

​"Mamme Connesse"

Informazioni virtuali per connessioni reali. 
Dott.ssa Sara Moruzzi - Psicoterapeuta dello Sviluppo
Articolo Precedente

13/1/2017 2 Comments

Come convincere i nativi digitali ad imparare

Foto
Nella società odierna intrisa di nuove forme di comunicazione multimediale che possono essere utili all’uomo per sgravarlo dalla sua routine quotidiana, semplificandola, intrisa di legami e connessioni tra persone utili per accedere a qualche posto lavorativo, per vivere certe esperienze, situazioni, per ottenere vantaggi di qualunque tipo, noi adulti, ma anche i bambini e gli adolescenti che cresciamo, impariamo a vivere in un mondo utilitaristico, dove ogni cosa, se viene fatta, deve essere fatta poiché c’è una ragione e più che una ragione, un’agevolazione che si può ottenere, o se è un oggetto, utilizzare. Come dice il detto “Non si fa niente per niente”.

E questo è lo stesso motivo per cui orde di ragazzini, se l’adulto non gli sa spiegare in un modo convincente il motivo, si rifiutano di accettare valori e regole di riferimento, così come rifiuteranno persino le istituzioni classiche di quella che era la società appena precedente a loro e che non comprendono, quali la scuola e la famiglia. Ora l’importanza ce l’hanno il gruppo, i coetanei, la rete.
È chiaro che anche i bambini odierni sono sulla stessa lunghezza d’onda, pur non essendo ancora nell’età per ribellarsi; l’adolescente, invece, in aggiunta ha un corpo in completo cambiamento da imparare a gestire, in un'era dove il corpo, cioè la realtà, è superfluo.

Ancor più che in passato, perciò, siamo chiamati come adulti ad essere noi stessi molto efficaci nel conoscere le motivazioni che regolano questo mondo.
Non è strano che molti figli, nativi digitali, ad oggi si chiedano perché debbano andare a scuola, perché debbano apprendere quando la conoscenza è immediatamente fruibile e a portata di click, insomma, perché è giustificato il loro sforzo, il loro impegno, la loro fatica? A cosa serve? A cosa è utile? Ecco l’utilitarismo.
Come risposta, per loro, non vale più come nel passato. Non c’è più un padre padrone che, anche poco simpaticamente, decreta che il figlio debba fare quella cosa e basta e rimanere in silenzio. Per i bambini di oggi, questo comportamento, per fortuna, esiste in situazioni molto limitate, ma in qualsiasi caso è poco efficace, infatti il genitore non è più percepito come onnipotente, poiché c’è la società virtuale che lo è più di lui e che lui non sa utilizzare.
E allora che fare?

1. Ai bambini andrebbe insegnato fin dal principio che, come avviene nella natura, è inutile che ci si opponga a ciò che va fatto, a ciò che ci accade. Se ci capita un evento nella vita di tutti i giorni, o se la società ha individuato un sentiero per arrivare ad un determinato obiettivo, non si può modificare immediatamente la realtà davanti a noi. Un evento già accaduto è, infatti, immodificabile in se stesso, che sia bello o brutto, ed una comunità cambia i suoi meccanismi in decenni, ma questo tempo non si può aspettare per colui che è abituato ad aver tutto e subito. E noi adulti siamo in grado di non opporci? Siamo in grado di accettare ciò che accade? Perché se non lo sappiamo far noi per primi, come pensiamo che possano farlo i nostri figli?

2. Gli adulti, dal canto loro, devono imparare ad essere più competenti, trovando delle motivazioni che reggano. Nel secolo della diffusione del sapere, i ragazzi si aspettano una risposta pronta e plausibile anche da noi, come se consultassero Wikipedia, nuovamente con un click.
Perciò, consiglio ai genitori di partecipare a serate di formazione, di educazione rispetto agli argomenti di proprio interesse, in quest’epoca far da sé, forse non è più sufficiente e certamente non fa per tre.

3. Una cosa utile è sicuramente far riferimento e rinforzare le risorse dei vostri figli, i loro sogni e desideri, la possibilità di coltivare i propri talenti. Partendo da quelli, si è forse un pò più certi che il loro interesse sarà catturato, dopotutto a tutti piace sentirsi capaci.
Per un ragazzo diciottenne che seguo, è servito provare a compilare un curriculum per rendersi conto, a livello pratico, a cosa servisse frequentare la scuola, con il desiderio che ha di lavorare per un certa azienda, o compagnia.
Ad altre età si potrà far leva su altri interessi, ma è importante che si sappia mostrare, praticamente, a cosa serva quello che devono fare.
È interessante notare come, nell’epoca dell’immaterialità, sia proprio il “poter toccare con mano”, l’interesse principale.

Rimanete Connesse!


Foto
​Sono psicologa presso studi privati e specializzanda in servizi sociosanitari del territorio di Parma e Fidenza relativi all'ambito minorile e alla tutela minori, collaboro con altri psicologi, neuropsichiatri, logopedisti, assistenti sociali, educatori ed insegnanti. Da anni aiuto genitori e figli a sviluppare strategie educative, affettive e relazionali, sostenendo gli uni nel ruolo genitoriale e gli altri nel loro percorso di crescita. ​ Sono autrice del blog "Mamme Connesse", il quale intende essere punto di riflessione ed informazione per i genitori, i loro figli e le nuove dinamiche derivanti dall'utilizzo dei nuovi strumenti digitali, i cui articoli sono pubblicati anche dal portale GuidaPsicologi.it, con lo stesso obiettivo sono chiamata come formatrice per i genitori in diverse scuole del territorio con il format "Genitori Connessi". Sono psicologa dello sport per allenatori e giocatori del settore giovanile e prima squadra (serie D) della società Fulgor Pallacanestro di Fidenza, sostenendo entrambi nel continuo lavoro psicocorporeo, di motivazione e leadership e nelle dinamiche di gruppo del team. ​ Credo fortemente nella costruzione di una buona relazione tra persona e professionista e ritengo che questa sia la vera matrice del cambiamento, al di là di qualsiasi diagnosi
2 Comments
Michele
16/1/2017 14:21:30

Ringrazio la dott.ssa Sara per questo intervento su un argomento sempre più attuale.

Per affrontare mondo digitale, che di per sé non è un male, bisogna però essere adeguatamente preparati, e la brava psicologa ci suggerisci tre idee:

1) bisogna che tutti (adulti e piccini) siano consapevoli che è necessario accettare ciò che accade;
2) ruolo fondamentale della preparazione dei genitori e la loro attenzione ad essere continuamente aggiornati;
3) saper coltivare i talenti dei figli in modo concreto, anche manuale.

Allora ringrazio ancora per le preziose perle che ci aiutano nel non facile compito di essere genitori.

Reply
Sara Moruzzi link
17/1/2017 10:34:43

Grazie a te Michele per avermi suggerito l'argomento da trattare dopo la conferenza "Genitori Connessi".
Un saluto.

Reply



Leave a Reply.

    Mission

    "Mamme Connesse" è un blog che nasce per le madri desiderose di comprendere qualcosa in più sulle trasformazioni psicologiche, affettive e relazionali, dovute al mondo digitale, in cui i loro figli si addentrano tutti i giorni come nativi digitali.
    ​Obiettivo del blog è anche quello di dare alcune psicoricette alle madri, per poter affrontare al meglio quelle situazioni ormai quotidiane innescate dalla rivoluzione tecnologica.

      Vuoi ulteriori informazioni?
      Scrivimi, risponderò alle tue domande privatamente!

      Seguimi come altri 600 followers!

      Privacy Policy
      Accettando sei consapevole che la Dott.ssa Moruzzi sarà gestore dei tuoi dati e che rispetta le norme di privacy del Regolamento Europeo 2016/679 (General Data Protection Regulation – di seguito “GDPR” o “Regolamento”)
    Iscriviti alla newsletter

    Categorie

    Tutti Adolescenti Attualità Bambini Cyberbullismo Dipendenza Giovani Adulti Preadolescenti Psicoricette Scuola Serie Tv Strategie Suicidio Video Game

    Archivi

    Agosto 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016

Dott.ssa Sara Moruzzi, Psicologa Clinico-Dinamica
Numero iscrizione Albo Professionale:  8166
Via Berenini, 56 - Fidenza (PR)
 Cell. 3477831982

Email: saramoruzzi.psyche@gmail.com - P.I.  02745560348
Privacy Policy