Dott.ssa Sara Moruzzi | Psicologa Parma e Fidenza
  • Home
  • Chi sono
  • Consulenza
  • Meditazione
  • Mamme Connesse
  • Contattami
  • Meditazione
  • Home
  • Chi sono
  • Consulenza
  • Meditazione
  • Mamme Connesse
  • Contattami
  • Meditazione
Search by typing & pressing enter

YOUR CART

​"Mamme Connesse"

Informazioni virtuali per connessioni reali. 
Dott.ssa Sara Moruzzi - Psicoterapeuta dello Sviluppo
Articolo Precedente

2/11/2016 0 Commenti

Il segreto per un utilizzo sano del digitale

Foto
 Come accade che alcuni ragazzi e bambini adoperino più facilmente  fattori di protezione dai rischi piuttosto di altri coetanei?

Come abbiamo osservato negli articoli precedenti, alcuni ragazzi tendono maggiormente ad incorrere in situazioni, contesti e relazioni disfunzionali, o comunque al limite del disagio. Questo elemento sembrerebbe  appartenere maggiormente a quegli adolescenti con carenze affettive, o trascuratezza/abuso/violenza negli ambienti  familiari o extrafamiliari, a coloro che hanno come caratteristica temperamentale quella di essere spesso alla ricerca di forti emozioni, a coloro che godono di una bassa autostima e tanto altro.
Altri adolescenti, invece, sembrano riuscire meglio nell’impiegare le risorse a disposizione a proprio vantaggio; ciò in generale avviene nella vita, ma anche riguardo all’utilizzo delle nuove tecnologie. In particolar modo, per far sì che un ragazzo abbia a disposizione  proprie armi da poter utilizzare di fronte al pericolo, per esempio del cyberbullismo o del sexting, è consigliabile far sì che il bambino sviluppi:

1.       EMPATIA: ovvero la capacità di mettersi nei panni degli altri, ma anche di conoscere profondamente se stessi. Infatti, l’empatia è una risorsa se la capacità di mettersi nei panni altrui avviene senza essere schiacciati dal mondo dell’altro, in quel caso non si parla più di empatia, ma di emotività. Essere empatici presuppone che la persona abbia ben chiaro dove iniziano e terminano i propri confini e quelli dell’altro. Educare all’empatia è educare il bambino alla definizione della propria identità, riconoscendo al contempo l’identità e gli stati d’animo altrui come possibili e gestibili.
Come educare all’empatia? Ascoltate maggiormente i vostri figli, con un’attenzione affettuosa, accogliendo quello che riportano, ma anche spronandoli a cambiare atteggiamento se necessario.
 
2.       AUTOSTIMA: avere fiducia e stima in sé, come dice la parola stessa, la capacità di darsi valore e di valorizzarsi come persona, nonostante le difficoltà o fragilità che ognuno di noi può avere, è la condizione fondamentale per proteggersi dal pericolo, o chiamare qualcuno in soccorso. Molte ricerche hanno evidenziato che una scarsa autostima nei ragazzi produce maggiore insicurezza e funziona da gioco-forza per il bullo che li perseguita online o offline.
Come educare all’autostima? Valorizzate i vostri bambini, valorizzate le loro risorse. Nessuno è costituito solo da fragilità, perciò cercate di comprendere quali sono le abilità dei vostri bambini e incoraggiatele!
 
3.       RESILIENZA: è la capacità di un individuo di elaborare il dolore proveniente da un evento potenzialmente traumatico, superandolo e da esso sviluppando nuove risorse. Se avete educato i bambini alle prime due componenti, la terza risulterà pressochè consequenziale, infatti, avere resilienza significa anche poter contare su figure di riferimento che ci possano nutrire ed accogliere quando ne abbiamo maggiormente bisogno, ossia nei momenti difficili. Queste persone ci permetteranno e ci daranno il tempo di affrontare i nostri dolori e così, ci permetteranno anche di sviluppare noi stessi delle capacità che prima non pensavamo nemmeno di avere! Cambiare e sviluppare nuove competenze o abilità per affrontare il mondo è la dinamica fondamentale per la resilienza.
Come educare alla resilienza? Insegnate ai bambini ad essere consapevoli, indipendenti, a sviluppare relazioni positive, ad avere iniziativa, a liberare creatività ed intuito, a migliorare la propria etica e la capacità dell’umorismo.
​
Un’ultima cosa ritengo importante che conosciate e che credo sia il segreto per poter insegnare queste capacità ad un altro essere umano, in primis, bisognerebbe nutrire noi stessi con esse! Poiché non posso mostrare a qualcun altro qualcosa che io non conosco.
Rimanete Connesse!
 


Foto
Sono Sara Moruzzi, Psicologa presso studio privato, specializzanda in servizi sociosanitari del territorio di Parma ed autrice del blog "Mamme Connesse". Da anni aiuto genitori e figli a sviluppare strategie educative affettive e relazionali, sostenendo gli uni nel ruolo genitoriale e gli altri nel loro percorso di crescita. Credo fortemente nella costruzione di una buona relazione tra persona e professionista e ritengo che questa sia la vera matrice del cambiamento, al di là di qualsiasi diagnosi.
0 Commenti



Lascia una risposta.

    Mission

    "Mamme Connesse" è un blog che nasce per le madri desiderose di comprendere qualcosa in più sulle trasformazioni psicologiche, affettive e relazionali, dovute al mondo digitale, in cui i loro figli si addentrano tutti i giorni come nativi digitali.
    ​Obiettivo del blog è anche quello di dare alcune psicoricette alle madri, per poter affrontare al meglio quelle situazioni ormai quotidiane innescate dalla rivoluzione tecnologica.

      Vuoi ulteriori informazioni?
      Scrivimi, risponderò alle tue domande privatamente!

      Seguimi come altri 600 followers!

      Privacy Policy
      Accettando sei consapevole che la Dott.ssa Moruzzi sarà gestore dei tuoi dati e che rispetta le norme di privacy del Regolamento Europeo 2016/679 (General Data Protection Regulation – di seguito “GDPR” o “Regolamento”)
    Iscriviti alla newsletter

    Categorie

    Tutto Adolescenti Attualità Bambini Cyberbullismo Dipendenza Giovani Adulti Preadolescenti Psicoricette Scuola Serie Tv Strategie Suicidio Video Game

    Archivi

    Agosto 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016

Dott.ssa Sara Moruzzi, Psicologa Clinico-Dinamica
Numero iscrizione Albo Professionale:  8166
Via Berenini, 56 - Fidenza (PR)
 Cell. 3477831982

Email: saramoruzzi.psyche@gmail.com - P.I.  02745560348
Privacy Policy